Commenti sulla ricetta Torta di riso emiliana
-
è molto carina e invitanteInviato da luisaIl 22/05/2012 all 13:15
-
Ciao! Sembra una ricetta invitante.. La farò!Inviato da mauraIl 04/02/2012 all 09:54
-
Io non sono emiliano, ma la torta, è talmente buona che vorrei avere la ricetta originale ed eventuali variazioni. Grazie a tuttiInviato da MarioIl 18/05/2010 all 14:36
-
anche io sono di scandiano(reggio emilia) vorrei dire che i canditi e l'uvetta non sono presenti nella ricetta originale emiliana, direi che oltre alle mandorle il Sassolino non può mancare.Inviato da renzaIl 15/10/2009 all 13:26
-
Mah, veramente io la faccio ancora in un\'altra maniera, e sono più che emiliano non si può: di Scandiano in provincia di Reggio Emilia (Emilia.... emiliano.... A voi mia dir!!!!)... Noi non la facciamo riposare le 24 ore... più piccoli segreti nella preparazioneInviato da GiulioIl 23/09/2009 all 13:26
-
mancano alcune cose fondamentali. quando la torta è appena sfornata, ancora caldissima, va spennellata con mandorla amara. poi deve riposare almeno 24 ore prima di consumarla. e non va rovesciata su piatto di portata, ma va tagliata direttamente nella teglia nella caratteristica forma a losanga con uno stuzzicadente al centro per portarla alla bocca (non si usano forchette o posate). ma, mi chiedo, lo sapete di cosa state parlando ? la torta di riso è uno dei massimi capolavori della cucina emiliana.Inviato da silvanoIl 10/07/2009 all 23:06
Ultime Ricette Inserite
- Crostoni alla gallese - Gordon Ramsay
- Ciuffi di calamari con le patate
- Insalata di riso mediterranea
- Estratto melone pomodoro pera cavolo
- Estratto digestivo sedano cavolo mela
- Estratto abbronzante pesca mango carota cavolo





