Bombette Pugliesi

Categoria: Ricette per Celiaci, Pasqua Regione: Puglia
Bombette Pugliesi
  • numero persone Dosi per:
    2 persone
  • tempo di cottura Tempo Richiesto:
    30 min
  • portata Portata:
    Secondi
  • Difficoltà:

Le bombette pugliesi sono un tipico piatto della cucina della Valle d’Itria (Puglia). Si tratta di involtini di carne di maiale, solitamente fettine di capocollo, ripieni di formaggio (come caciocavallo), sale, pepe e a volte pancetta o spezie, poi arrostiti alla brace o cotti al forno. Sono piccoli, saporiti e succulenti, spesso serviti come street food bracerie tipiche della zona.

 

Ingredienti

Preparazione:

Per preparare le bombette pugliesi, si parte dalle fettine di coppa di maiale, o capocollo, che devono essere sottili. Se risultano troppo spesse, vanno battute con il batticarne per renderle più tenere e facili da arrotolare. Una volta appiattite, si tagliano in due o tre pezzi, a seconda di quanto grandi si desidera ottenere le bombette. A parte, si taglia il caciocavallo a cubetti piccoli, che servirà come ripieno insieme alla pancetta.

Ogni fettina di carne, precedentemente battuta, va poi condita con un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Al centro si adagiano alcuni cubetti di caciocavallo e mezza fettina di pancetta tagliata sottile. A questo punto si arrotola la carne su se stessa, facendo attenzione a chiudere bene il formaggio e la pancetta all’interno, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Gli involtini così ottenuti si fissano con uno stuzzicadente, in modo che mantengano la forma.

Le bombette sono pronte per essere cotte: il metodo tradizionale prevede la cottura su brace viva, che dona alla carne un sapore affumicato e irresistibile. In alternativa, possono essere cotte in forno, impostando la temperatura al massimo e utilizzando la funzione grill, finché non risultano ben dorate e succose.

 

Guarda anche:

  • Ricette regionali
  • Ricette etniche
  • Ricette Portate

Commenti

Nome:
Scrivi Qui Il Tuo Commento: