Nocino
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
30 min
Portata:
Liquori e sottospirito-
Difficoltà:




Ingredienti
-
30
-
1 l
-
300 gr
-
1 pezzetto
-
5
Preparazione:
Tagliate in quattro le noci, mettetele in un vaso a chiusura ermetica, unitevi la cannella e i chiodi di garofano e ricoprite il tutto con la grappa. Chiudete il vaso ermeticamente e mettetelo a riposare in un posto caldo scuotendolo ogni tanto per una ventina di giorni. Unite lo zucchero mescolando fino a farlo sciogliere. Richiudete il vaso e sistemandolo sempre in un posto caldo lasciatelo riposare un mese scuotendolo sempre di tanto in tanto. Filtrate con una garza e imbottigliate. Consumare dopo 60 giorni di riposo.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
@rosa: Il frutto intero (buccia e noce) tagliato in quattro partiricettemania ha scritto:Il 08/08/2020 all 17:10
-
le noci nella grappa vanno con la buccia verde o senza o solo con il frutto della noce?Rosa ha scritto:Il 01/08/2020 all 10:06
-
Nocino dei frati. 500 gr.di noci verdi mallo compreso 350 gr. di zucchero 350 millilitri di acqua distillata 30 gr. di petali di rosa preferibilmente rossa 5 chiodi di garofano 1 litro di grappa Preparazione Sminuzzare le noci raccolte preferibilmente la notte di San, Giovanni 24 giugno. Mettere in un vaso capiente con chiusura ermetica assieme all'acqua,lo zucchero, grappa e all'acqua Lasciare macerare al sole per 40 giorni ricordandovi di ritirare il vaso la notte Trascorso questo tempo pestare gli altri ingredienti e aggiungerli al al resto del macerato Rimestare pių volte, richiudere il vaso e lasciare al sole per altri 10 giorni Filtrate e strizzate il residuo pių volte imbottigliate in contenitori di vetro scuro Riponete in luogo fresco e buio Prima di degustare lasciate invecchiare almeno fino a dicembre.Tino Gianbattista ha scritto:Il 30/06/2014 all 05:29
-
In campagna una contadina veneta non utilizzava le sue noci per fare il liquore, allora io le ho dettato la ricetta eccezionale della mia nonna che conosceva le piante e i segreti per ottenere cose buone. Lei aggiungeva ai malli l'alcool, scorzette di limone, chiodi di garofano, basilico, cannella , e, dopo 40 giorni al sole, acqua, zuzzhero e malvasia. Lei sembrava entusiasta. Verso Natale le chiesi se aveva fatto il nocino. "Ma sė che e o gō fato!"Me l'ha fatto assaggiare. Era buono. "Visto che č facile!". E lei: "Eh sė, bastansa, gō messo e nose sotto graspa e dopo ghe gō cavā e nose! Ghevo perso 'a ricetta".fotocellula ha scritto:Il 23/06/2011 all 13:07
-
io lo faccio cosė: 50 noci con il mallo 1 kg di zucchero 600 ml di acqua 1 limone e mezzo 2 lt di alcool a 90° 8 chiodi di garofano Schiacciamo le noci e mettiamole nell' alcool, aggiungiamo i chiodi di garofano e la buccia dei limoni tagliati a listarelle, invasiamo il tutto in un capiente vaso a chiusura ermentica. Lasciamo in infusione per un mese agiatando 2 0 3 volte al giorno. Trascorso questo periodo di tempo facciamo sciogliere lo zucchero nell' acqua, lasciamo raffreddare e poi uniamolo all' alcool, filtriamo e lasciamo riposare per 2 o 3 mesi.grotta68 ha scritto:Il 11/01/2010 all 15:33











