Commenti sulla ricetta Pastiera napoletana
-
@sandro: probabilmente il ripieno è un po' troppo liquido o le strisce troppo spesse.Inviato da ricettemaniaIl 27/03/2017 all 09:19
-
Perché quando metto le strisce affondano nel Ripieno? Grazie.Inviato da SandroIl 26/03/2017 all 11:46
-
come ogni anno una perfetta riuscita, buone feste!Inviato da gioIl 06/04/2015 all 06:34
-
mmmmmmmmmmm buona buona pasquaInviato da emanueleIl 04/04/2015 all 01:15
-
Ottima come sempre, auguri di buona PasquaInviato da AriannaIl 02/04/2015 all 09:04
-
Una variante a questo buonissimo dolce di pasqua è la "Pastiera alla Nutella". Provate a farla :-)Inviato da AndreinaIl 23/03/2015 all 17:03
-
ancora una volta un'ottima riuscita, ricetta davvero spiegata bene!Inviato da gaiaIl 23/01/2015 all 14:28
-
Troppo buoniiiii.....ingrasso solo a guardarliiiii.Inviato da graziamarialicariIl 01/01/2015 all 18:51
-
Sicuramente da fare...oggi mi procuro il necessario e x domenica la preparo. Gnam gnamInviato da antonellaIl 24/10/2014 all 07:24
-
La Pasqua si avvicina anche quest'anno. Mi raccomando, va bene mangiare dolci, però serve conservare la giusta moderazione per evitare di rovinare tutto il lavoro fatto per la dieta. Detto questo, buon appetito e sotto con le ricette dolci!Inviato da FrancescoIl 08/04/2014 all 09:35
-
Buonissima, io l'ho fatta due volte aggiungendo la prima volta 50 gr di gocce di cioccolato al composto, poi ho visto che si disperdevano e ho triplicato la dose. Davvero un'ottima ricetta, riuscita alla perfezione. Domani la preparo di nuovo così per Pasqua successo assicurato!Inviato da ClaudioIl 28/03/2013 all 17:49
-
ho fatto la pastiera e squisitaInviato da rosaIl 27/03/2013 all 14:05
-
Venero questo dolce, non esiste per me periodo o stagione per farlo, la pastiera è buona sempre!Inviato da valerioIl 24/03/2013 all 18:42
-
al posto del grano si può usare l orzo ?Inviato da graziaIl 18/12/2012 all 18:39
-
Super buonissimaaaaa!!!!!!Inviato da andreina.zuccheriIl 03/09/2012 all 13:23
-
non sono italiana, lo parlo poco ma lo capisco bene, e le ricette semplicemente favoloseInviato da silviaIl 07/05/2012 all 22:08
-
É verissimo...esiste una versione con la crema pasticciera...è la caprese e direi che prima di giudicare x partito preso dovresti assaggiarla e poi ne riparliamo...posso dirti che chiunque l'ha provata ha cambiato idea...prova anche tu x curiosità :-)Inviato da GraziaIl 31/03/2012 all 04:45
-
buona buonaaaInviato da saraIl 29/03/2012 all 17:49
-
Caro Massimo perchè non ci dai tu la ricetta giusta ...? cosi la settimana prossima la preparo con tranquillitaInviato da MerilynIl 29/03/2012 all 10:12
-
é unicaInviato da dida erisIl 05/11/2011 all 20:03
-
Ma quale crema pasticcera. Ma chi è questo sedicente pasticciere napoletano del Vomero? Certi abominii dovrebbero essere perseguiti come crimini contro la golosità e ilmangiar bene dell'umanità. Concordo con le dosi un pò raffazzonate e con la mancanza della vaniglia durante la bollitura del grano nel latte. Ma poi oltre alla nota acqua di millefiori e acqua di fior d'arancio, per dare il vero profumo caratteristico, ci vuole qualche goccia di ....omississ....(segreto di stato) ....... Infine, almeno quella in fotografia, mi sembra troppo alta in proporzione alla circonferenza, così come troppo spesse sono le striscioline di pasta frolla incrociate a rombi sulla superfice. Infine manca la spolverata di zucchero a velo ......Inviato da MassimoIl 01/05/2011 all 19:59
-
la ricotta è troppa rispetto al grano perciò saprà di ricotta , mancano la vaniglia e la crema pasticcera nell\'impasto; x la pasta frolla, perchè sia friabile, bisogna usare x ogni 100g di farina 50g di burro 50g di zucchero e un tuorlo ... comunque come fac-simile non è male ... ps sono cresciuta a napoli ed ero vicina di casa di un pasticciere all\'epoca famoso al Vomero che mi ha svelato i segreti della buona pasticceria napoletana! quindi qualcosa dovrò pur sapereInviato da maria piaIl 25/03/2010 all 12:53
-
la ricetta è buona ma se si vogliono accorciare un po' i tempi suggerisco il grano già cotto.basta sciacquarlo bene e aggiungerlo al latte.una volta assorbito bene è pronto.Inviato da eliteIl 02/04/2009 all 08:25
Ultime Ricette Inserite
- Crostoni alla gallese - Gordon Ramsay
- Ciuffi di calamari con le patate
- Insalata di riso mediterranea
- Estratto melone pomodoro pera cavolo
- Estratto digestivo sedano cavolo mela
- Estratto abbronzante pesca mango carota cavolo





