Zeppole Napoletane
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
60 min
Portata:
Dessert-
Difficoltà:




Le zeppole o zeppole di san giuseppe, sono un tipico dolce dell'italia meridionale molto diffuso nel territorio napoletano.
Vengono preparate principalmente nel giorno di san giuseppe (19 marzo), considerate quindi un dolce per la festa del papà.
Ne esistono sostanzialmente due versioni, una più antica dove non viene utilizzato il lievito, un'altra più moderna dove viene invece utilizzato e quindi, le zeppole vengono chiamate anche pasta crisciuta, a volte vengono aggiunte anche patate lesse
(vedi ricetta).
Vengono preparate sotto forma di palline o ciambelline, poi fritte.
Possono anche essere farcite con diverse creme a piacere, comunque la farcitura più diffusa è la crema pasticcera (piuttosto densa).
Una volta si trovavano agli angoli di tutte le strade napoletane. O' frittaiuolo frieva (friggeva), per strada e i passanti acquistavano le zeppole e le mangiavano ancora calde.
Le zeppole vengono preparate anche in versione salata e vengono servite come antipasto o come stuzzichino, a Napoli sono facilmente reperibili in qualsiasi friggitoria.
Nella versione salata, vengono preparate anche con l'aggiunta di acciughe o baccalà lesso o cimette di cavolfiore lessate o fiori di zucca e in quest'ultimo caso prendono il nome di sciurilli.
Ingredienti
-
1 bicchiere
-
1 bicchiere
-
q.b.
-
1 bicchierino
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Mettere un bicchiere d'acqua in un pentolino e portarlo a bollore. Unire il cognac. Misurare con lo stesso bicchiere la medesima quantità di farina e buttarla nell'acqua. Girare energicamente per evitare che si formino grumi e lasciar cuocere sino a quando la pasta si staccherà dal fondo del pentolino. Ungere d'olio il piano lavoro e rovesciarci sopra il composto. Lavorare la pasta pestandola un poco e piegandola su se stessa per parecchie volte sul tipo della sfoglia. Fare poi un rotolino poco piu grosso di un dito e tagliarlo ogni quindici centimetri circa. Congiungere le due estremità così da ottenere delle ciambelline ovali e metterle a friggere in olio bollente sino a che non si saranno dorate. Cospargere di zucchero prima di servire.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
Le conoscete quelle fatte con acqua latte e farina semolino?ricetta?Elena ha scritto:Il 11/01/2018 all 23:50
-
Io alla fine le passo nel miele sciolto.Anna ha scritto:Il 22/12/2017 all 10:34
-
@mary: con q.b. intendiamo dire "quanto basta", ovvero la dose va vista ad occhio o quanta ne serve; per il sale ad esempio solitamente si intende un pizzico, per l'olio e lo zucchero in questa ricetta intendiamo il necessarioricettemania ha scritto:Il 23/01/2013 all 09:01
-
Ciao, mi piacciono molto le vostre ricette e ne ho provato un sacco ma, non riesco a capire mai la quantità quando scrivete q.b. ovviamente questo e' un grosso problema per me, non potete mettere i grammi ? saluti da OxfordMary ha scritto:Il 23/01/2013 all 00:29
-
@anna: certo questa ricetta non prevede l'utilizzo del lievito...ricettemania ha scritto:Il 12/04/2012 all 17:30












