Sfogliatelle sfiziose con patate e speck
Dosi per:
6 persone
Tempo Richiesto:
120 min
Portata:
Antipasti-
Difficoltà:




Ricetta presentata alla prova del cuoco da Natalia Cattelani e Lorenzo Branchetti. Puntata del 21 settembre 2013.
Ingredienti per il ripieno
-
500 gr
-
100 gr
-
50 gr
-
1
-
q.b
Ingredienti per la salsa
-
100 gr
-
200 gr
Preparazione:
Preparate l'impasto:
versate in una ciotola o sulla spianatoia la farina, il sale, il miele e aggiungendola poco per volta e quanta necessaria, l'acqua, fino ad avere un composto omogeneo e piuttosto sodo.
Fatelo riposare in frigorifero almeno un'oretta.
Dividete il panette in tre parti, poi passate ogni pezzo nella nonna papera ottenendo delle strisce sottilissime e lunghissime.
Potete facilitare questa operazione, avvolgendo la pasta su di un mattarello.
Srotolatela, poco per volta dal mattarello, spennellatela con il burro fuso e avvolgela a mano molto strettamente.
Ottenuti tre cilindri, avvolgete ognuno nella pellicola trasparente e fateli riposare un paio d'ore in frigorifero.
Preparate il ripieno:
Tritate finemente lo speck, unitevi il formaggio, le patate schiacciate, la cipolla rosolata con l'olio e amalgamate bene il tutto.
Tagliate i cilindri dell'impasto per le sfogliatelle a fette spesse un centimetro.
Tenendola con le due mani, schiacciate al centro ogni fetta, con i pollici, ricavando una tasca a imbuto.
Riempitele con il ripieno preparato aiutandovi con un cucchiaio e sigillate i bordi schiacciandoli bene con le dita.
Disponete le sfogliatelle con lo speck su di una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele in forno a 180-200° per circa 20'.
Preparate la salsa:
Portate a bollore la panna in un pentolino sul fuoco, unitevi il parmigiano grattugiato e mescolate con una frusta fino a farlo sciogliere.
Passo-passo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
Devono essere squisite...peccato ci voglia troppo tempo!Fiana ha scritto:Il 30/09/2013 all 18:55
-
@fulvia: devi usare farina 00. Puoi fare le sfogliatelle anche in versione dolce, la classica con ricotta e canditi, altrimenti puoi farcirle con creme diverse a piacere. Riguardo la frittura, forse ti confondi con altri dolci. Le sfogliatelle vengono sempre cotte al forno.ricettemania ha scritto:Il 22/09/2013 all 22:30
-
Quale farina bisogna usare?E nella versione dolce si dovrebbero friggere si puo'fare?fulvia ha scritto:Il 22/09/2013 all 16:54
-
Non ho ancora provato la ricetta, ma penso che le sfogliatelle saranno proprio buoneCandida Di Marco ha scritto:Il 22/09/2013 all 11:06
-
@claudia: certo, puoi preparare le sfogliatelle anche in versione dolce, farcendole con ricotta e canditi, crema, cioccolato ecc.ricettemania ha scritto:Il 22/09/2013 all 10:59











