Biancomangiare ai frutti di bosco
 Dosi per:
6 persone
 Tempo Richiesto:
30 min
 Portata:
Dessert- 
Difficoltà:




	
 
Il nome di questo dolce, biancomangiare, deriva dall'esere composto solo da ingredienti di colore bianco. Di questa vivanda, esistono tracce fin dal XIV secondolo; si suppone che la pietanza avvia avuto origine in Francia e abbia avuto anche numerose varianti nel nome (blanche mangieri, balmager, blanmangeri, bramangere ecc). A quei tempi questo piatto era un secondo, in quanto veniva realizzato con pollo e altre carni bianche. Oggi invece il biancomangiare è un dolce che si presenta in due versioni: questa della Valle d'Aosta con il latte di mucca (o in alternativa della panna) e la seconda (Biancomangiare della Sicilia) con mandorle, amido, zucchero e cannella.
Ingredienti
- 
1 l
 - 
100 gr
 - 
6 fogli
 - 
1 stecca
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 
Preparazione:
Scaldare in un pentolino il latte (in alternativa, usare della panna) con lo zucchero, la vaniglia e la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata; continuare a mescolare fino a che quest'ultima non si è sciolta e versare quindi il composto in 6 stampini. Mettere questi stampini di biancomangiare a riposare in frigo epr qualche ora. 
Servire i biancomangiare con uno strato di marmellata di frutti di bosco e qualche frutto intero sciacquato. 











