Commenti sulla ricetta Marmellata di mele cotogne
-
ho provato afarla con solo 1 kg di mele e700gr. di zucchero ho aggiunto succo di limone e vino bianco s'č spappolata da sola ,comunque non so bene i tempi di cottura...Inviato da gloriaIl 10/11/2011 all 09:37
-
per me ci vuole meno zucchero RosariaInviato da rosariaIl 28/10/2011 all 16:44
-
č molto interessante questo sitoInviato da isa solfatoIl 21/10/2011 all 09:28
-
la marmellata di cotogne si prepera cuocendola senza bucce, perchč queste rendono scuro il composto.Inviato da marisaIl 19/10/2011 all 14:23
-
Io la marmellata di cotogne la faccio : mele con la buccia lavate bene e tolto il torsolo le ho fatte a pezzi con acqua appena sotto la polpa ,cotte per 3 e mezza circa bisogna tenere d'occhio la consistensa su 7 chili di frutta o messo 5 etti e mezzo di zucchero, l'ho passata con il frullatore a immersione (di colore sembra polpa di pomodoro) mi č venuta ok buonissima .Inviato da LuisaIl 12/10/2011 all 10:05
-
Anche secondo me lo zucchero č troppo.... basta una proporzione di 1 a due.... e le mele cotogne NON si sbucciano. cuocetele semplicemente a pezzetti dopo averle lavate accuratamente e tagliate piccoline, togliete semi e il resto, naturalmente... la buccia č ricca di pectina, cosė si addensa in fretta. per ridurla in poltiglia, quando č circa un'ora e mezzo che bolle usate il frullatore ad immersione. č un'attimo.Inviato da DONATELLAIl 11/10/2011 all 14:25
-
Io ho messo un kilo di zucchero in tre kili di mele cotogne :e' piu' che sufficiente,per il resto tutto ok.......e' venuta buonissimaInviato da RosaIl 03/10/2011 all 15:03
-
E' la ricetta piu' semplice su questo tipo di fruttaInviato da LUCIAIl 20/09/2011 all 07:26
-
Troppo zucchero, ne basta meno. Fare pezzetti piccoli, ma non passarla. Il cosė detto "cotognato" č a pezzi. Agiungere all'acqua, un bicchiere di vino bianco e scorza a pezzettini di un limoneInviato da GraziaIl 28/08/2010 all 12:24
-
Sbucciare e tagliare le cotogne č un'impresa. Io ho fatto cosė: ho messo in una grande pentola con un po' d'acqua le cotogne , le ho lasciate a bollire fino a quando le potevo infilzare con la forchetta. Poi ho passate il tutto nello schiacciapatate. Ho ottenuta una bella purea da una parte e dall'altra ho potuto eliminare senza fatica buccia e torsoli. Ho usato lo stesso procedimento per le cotogne non perfettamente sane dopo aver eliminato la parte marcia o intaccata dagli insetti. Per fare la marmellata ho usato sia la purea che l'acqua di cottura. Anch'io ho messo meno zucchero: circa 600 g per 2 kg di purea. Ah, dimenticavo prima di spegnere la marmellata, ho aggiunto un po' di uvetta sultanina, fatta ammorbidire nella grappa!Inviato da nellaIl 21/10/2009 all 19:15
-
Ottima questa marmellata, ma lo zucchero č troppo.L\'Ho fatta con 450grammi di zucchero x kg ed č davvero deliziosa provatelaInviato da Marco CelliIl 08/10/2009 all 19:55
Ultime Ricette Inserite
- Crostoni alla gallese - Gordon Ramsay
- Ciuffi di calamari con le patate
- Insalata di riso mediterranea
- Estratto melone pomodoro pera cavolo
- Estratto digestivo sedano cavolo mela
- Estratto abbronzante pesca mango carota cavolo





