Torta Barozzi
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
60 min
Portata:
Dessert-
Difficoltà:




Torta modenese che per la sua consistenza, ricorda i Brownies (dolci americani), è stata inventata a Vignola nel 1887, dal pasticcere Eugenio Gollini.
Inizialmente venne chiamata torta nera, in seguito nel 1907 in occasione del quarto centenario della nascita di Jacopo Barozzi, venne ribattezzata Torta Barozzi.
Gli ingredienti della torta, sapientemente proporzionati sono i seguenti: cioccolato, caffè, arachidi, mandorle, burro, zucchero e uova.
La ricetta originale è rimasta segreta e brevettata dalla pasticceria Gollini negli anni 40'.
Essendo una ricetta storica emiliana, ogni famiglia conserva la propria, che viene tramandata di generazione in generazione.
Ingredienti
-
2 cucchiai
-
1 cucchiaio
-
150 gr
-
50 gr
-
200 gr
-
40 gr
-
120 gr
-
4
-
1 cucchiaio
-
200 gr
Preparazione:
Tritate le mandorle nel bimby o nel mixer con l'amido di riso (in alternativa maizena), poi unitevi il cacao e miscelate il tutto.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde a (500 watt per circa 2 minuti).
Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema, poi incorporate uno alla volta i tuorli, non aggiungendo il successivo, finchè non sarà ben amalgamato il precedente.
Aggiungete il burro d'arachidi e amalgamate bene, poi incorporate anche il ciocccolato, 1/3 alla volta e il caffè sciolto nel latte.
Montate a neve gli albumi, incorporateli al composto di cioccolato e infine incorporate anche la miscela di mandorle.
Versate il composto in uno stampo rettangolare (30*23), imburrato e infarinato e farlo cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora. Far raffreddare il dolce e tagliarlo a cubetti, spolverizzandolo, se volete, di zucchero a velo.
Passo-passo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
@daniela: i tempi di cottura, sono sempre indicativi, perchè dipendono dal tipo di forno. Controlla che il tuo non abbia problemi. tieni presente comunque che la torta barozzi, essendo una torta senza farina rimane abbastanza umida, non deve essere secca.ricettemania ha scritto:Il 22/10/2014 all 15:31
-
non capisco come mai la torta non si cuoce in fondo di fatti la sto faccendo cuocere oltre mezzoradaniela ha scritto:Il 22/10/2014 all 13:47
-
grazie,per il consiglio, pensavo che si potesse sostituire con quello normale,invece no!!! proverò a cercare meglio quello di arachidi, sennò farò senza....Lalla ha scritto:Il 17/02/2014 all 20:54
-
@lalla: certo che c'è differenza. Il burro d'arachidi è fatto con le arachidi e quindi ha un altro gusto. Se non vuoi usarlo puoi provare a eliminarlo dalla ricetta, ma senza aggiungere altro burro.ricettemania ha scritto:Il 16/02/2014 all 17:27
-
ma se lo sostituisco con il burro normale, c'è differenza? cos'ha il burro di arachidi di diverso da quello normale?Lalla ha scritto:Il 16/02/2014 all 15:33











