Involtini di melanzane al prosciutto
 Dosi per: Dosi per:
 4 persone
 Tempo Richiesto: Tempo Richiesto:
 35 min
 Portata: Portata:
 Secondi
- 
Difficoltà:
      
 
La melanzana è un tipo di verdura che si adatta a prpeaprazioni di qualunque tipo: sono perfette per i primi, per i secondi, per i contorni e in alcuni casi anche per i dolci. In questa ricetta le abbiamo usate per preparare dei velocissimi involtini ripieni, senza però friggerle. Spennellando le fette di melanzana con l'olio e passandole poi nel pangrattato, sono state cotte in forno: alla fine della cottura restano morbide e più leggere rispetto alla frittura.
Ingredienti
- 
1
- 
q.b.
- 
q.b.
- 
100 g
- 
200 g
- 
q.b.
Preparazione:
Tagliare la melanzana per il lungo a fette spesse circa 1 centimetro; spennellare ogni fetta, da entrambi i lati con l'olio e poi passarla nel pangrattato, schiacciando bene in modo da ricoprirla.
Distribuire le fette di melanzana su una teglia rivestita di carta forno e cuocerle a 200° per circa 10-12 minuti. Al termine devono risultare dorate.
Comporre gli involtini: stendere la fetta di melanzana, mettere sopra una fetta di prosciutto, un paio di fettine sottili di scamorza e avvolgere per il lungo, formando un involtino. Bloccarlo con uno stecchino di legno per evitare che si apra in cottura.
Distribuire tutti gli involtini in una teglia da forno, cospargerli con il parmigiano e infornare a 180° per circa 15-20 minuti, fino a che il formaggio non inizia a sciogliersi.
Passo-passo
 1
1 2
2 3
3 4
4 5
5 6
6 7
7 8
8 9
9 10
10 11
11Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
- 
Ho provato gli involtini di melanzane sono super buonissimi.Simonetta ha scritto:Il 08/07/2023 all 02:00
- 
troppo olio... secondo me se le spennelliamo con uovo vengono meno caloriche e meno oleose.Rita Mei/D'alessandro ha scritto:Il 24/06/2020 all 11:39
- 
Ottime e semplici ricette ne faccio tesoro complimentiMario ha scritto:Il 16/03/2020 all 11:15
- 
Le voglio provare devono essere buonissimeStella ha scritto:Il 05/08/2019 all 13:03
- 
Le proverò mi sembrano buone anche se noi in Puglia li facciano diversiFrancesca ha scritto:Il 28/05/2019 all 20:25

 Aggiungi alle tue ricette preferite
 Aggiungi alle tue ricette preferite Commenta la ricetta
 Commenta la ricetta Stampa
 Stampa









 
 
 
 













 
 
 
 


