Maritozzi alla panna
Dosi per:
6 persone
Tempo Richiesto:
120 min
Portata:
Dessert-
Difficoltà:




Ricetta dei maritozzi con la panna di Anna Moroni, presentata a dolci dopo il tiggì, nella puntata del 12 novembre 2014.
Ingredienti per l'impasto
-
300 gr
-
250 gr
-
20 gr
-
100 gr
-
100 gr
-
80 gr
-
65 gr
-
50 gr
-
8 gr
-
1
-
1 bacca
Ingredienti per la farcitura e decorazione
-
160 gr
-
120 gr
-
500 gr
-
300 gr
-
q.b
Preparazione:
Miscelate le farine setacciate in una ciotola con lo zucchero. Sciogliete il lievito di birra nell'acqua tiepida e incorporatelo al composto, aggiungendo anche il latte e le uova sbattute.
Impastate bene il tutto, poi aggiungete anche il sale, la buccia grattugiate dell'arancia (non trattata) e i semini della vaniglia.
Trasferite il composto sulla spianatoia e continuate a impastare fino ad avere un composto omogeneo, liscio ed elastico.
Incorporate a questo punto anche il burro morbido.
Trasferite il composto in una ciotola e fatelo lievitare per circa un'ora e mezza o comunque, finchè avrà triplicato il suo volume.
Riprendete l'impasto e dispontelo sulla spianatoia, lavoratelo brevemente senza stressarlo e formate un rotolo.
Tagliatelo a pezzi (circa 70 o 80 grammi) e rotolando con il palmo della mano ogni pezzo sulla spianatoia, ricavate delle palline (i maritozzi).
Disponetele su di una teglia ricoperta di carta forno e fatele riposare per circa 15 minuti, poi tirandole leggermente dategli una forma leggermente ovale. Fate lievitare i maritozzi ancora un'ora, poi cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 15-20'.
Nel frattempo preparate lo sciroppo per la lucidatura facendo sciogliere in un pentolino sul fuoco lo zucchero nell'acqua e continuando la bollitura finchè necessario.
Sfornate i maritozzi, fateli raffreddare pochi minuti, poi spennellateli ancora caldi con lo sciroppo e fateli raffreddare completamente.
Montate la panna ben fredda, zuccheratela leggermente e trasferitela in un sac a poche con bocchetta a rosetta.
Tagliate i maritozzi a metà verticalmente, faciteli con un po' di crema di nocciole, poi con la panna montata, decorando con la stessa anche la parte superiore.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
buonissimicarla ha scritto:Il 17/11/2014 all 10:10
-
@heidi: ciao, sì, penso che per il problema della cottura, possa risolvere come hai detto. Per il resto facci sapere.ricettemania ha scritto:Il 14/11/2014 all 12:07
-
Grazie molte, provati ieri ed usciti spettacolari!! Però un po' troppo cotti sotto, dovrò spostare la griglia in su a metà cottura?? Tentativo di congelarli dopo la formatura, prossima volta provo dopo cottura.. sarà meglio per la loro fragranza??heidi ha scritto:Il 14/11/2014 all 08:21
-
@heidi: dopo il primo giorno perdono di morbidezza come tutte le brioche. Puoi congelarli sia dopo averli formati, che dopo la cottura.ricettemania ha scritto:Il 13/11/2014 all 16:53
-
Rimangono soffici per qualche giorno? Eventualmente si può provare a congelarli da pronti?heidi ha scritto:Il 12/11/2014 all 16:29











