Liquore all'assenzio
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
30 min
Portata:
Liquori e sottospirito-
Difficoltà:




Ingredienti
-
400 ml
-
500 ml
-
300 gr
-
5 gr
-
5 gr
-
5 gr
-
1/3
-
1
Preparazione:
Mettere in un recipiente di vetro a chiusura ermetica, l'alcool, l'assenzio, il calamo, il m illefoglio, la noce moscata e la scorza del limone (solo la parte gialla). Lasciare riposare per sei giorni agitando di tanto in tanto il recipiente. Trascorso questo tempo, preparare lo sciroppo di zucchero. Fare sciogliere, in una casseruola sul fuoco l'acqua con lo zucchero, lasciando bollire qualche minuto. Quando si sarà raffreddato versarlo nel recipiente contenete gli altri ingredienti e lasciare riposare ancora 6 giorni. Filtrare e imbottigliare. Lasciar riposare il liquore all'assenzio almeno 2 settimane. Si ricorda di non abusarne.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
@nuccia: dovresti provare in drogheria.ricettemania ha scritto:Il 21/03/2020 all 13:38
-
mi spinge la passione dove posso trovare il calamo aromatico e l'assenzio grazienuccia ha scritto:Il 20/03/2020 all 23:25
-
Ricetta alternativa dei vecchi montanari: 1 l di alcool, 3.50 l di acqua,3.50 kg di zucchero, 200g di rametti di assenzio freschi in fiore. ( fiorisce a metā agosto sui monti in ambiente calcareo, attorno ai 1000 m di quota.) Far sciogliere lo zucchero nell'acqua in una capace casseruola e scaldare sino a bollitura. Spegnere e mettere l'assenzio in infusione per 30-60 minuti: assaggiare sino a che si ritiene di aver raggiunto il giusto grado di amarezza. Pių si aspetta pių diventa amaro, sino a essere imbevibile. A freddo aggiungere l'alcool, mischiare e imbottigliare previa filtratura. Conservare al fresco e al buio. Con queste dosi si ottengono circa 7 l di amaro, che dura almeno 1 anno senza perdere qualitā. Ricordarsi di consumarne piccole dosi.Angelo ha scritto:Il 20/08/2011 all 11:06











