Friselle al pomodoro
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
10 min
Portata:
Antipasti-
Difficoltà:




Le origini delle friselle o frise, sembrano risalire all'epoca della civiltà fenicia, quando i mercanti, durante i loro viaggi, erano soliti consumare ciambelle scure di grano, che venivano ammorbidite con acqua di mare e condite con olio d'oliva.
Le friselle al giorno d'oggi, sono conosciute come alimento tipico del nostro meridione. Vengono preparate con diverse farine, di grano duro, d'orzo, di farina integrale ecc.
Si preparano modellando dei cilindri di pasta che vengono poi chiusi a ciambella e cotti parzialmente in forno a legno.
Successivamente, ancora tiepide le ciambelle vengono tagliate a metà con un apposito filo e messe ancora in forno a biscottare.
Le frise vengono solitamente bagnate con acqua corrente, velocemente, facendo attenzione a non inzupparle troppo, poi vengono condite con olio extravergine d'oliva, sale, origano o basilico e pomodorini tagliati a pezzetti.
Per delle piacevoli varianti, è possibile aggiungere, olive, mozzarella, acciughe, capperi ecc...
Possono essere servite come antipasto, con l'aperitivo o come stuzzichino.
Ingredienti
-
q.b
-
q.b
-
q.b
-
q.b
-
q.b
Preparazione:
Bagnate le friselle sotto il getto dell'acqua corrente dalla parte ruvida, facendo attenzione a non inzupparle troppo, poi fatele sgocciolare e disponetele su di un piatto da portata.
Irroratele con l'olio, salatele e spolverizzatele d'origano, poi strofinatele con i pomodorini tagliati a metà, ricoprendole con gli stessi.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
@salentodoc: Ciao, non capisco cosa ti sconvolga tanto. La cucina, viene interpretata da ognuno in modo diverso. Secondo me, le friselle devono essere morbide, ma non lasciare acqua in bocca. Inoltre, se dicessi ad un utente poco esperto di inzuppare una frisella che magari ha visto per la prima volta nella sua vita, potrebbe avere delle difficoltà, in quanto potrebbe disfarsi prima che riesca a metterla nel piatto. Dipende anche dal tipo di frisa utilizzata. Nel barese ne vengono vendute alcune, che non prevedono l'ammollo.ricettemania ha scritto:Il 14/08/2014 all 14:04
-
Sono piuttosto sconvolto... le friselle vanno INZUPPATE! E poi scolate, non esiste di bagnarle sotto l'acqua corrente! Il tempo di immersione determina poi la consistenza, ovviamente si devono bagnare in tavola o servire subito!SalentoDOC ha scritto:Il 14/08/2014 all 12:10
-
altro che spuntino.... sono un'ottima cena.apulio ha scritto:Il 20/10/2013 all 16:45
-
sono buonissimemaria ha scritto:Il 04/09/2013 all 07:38
-
sono sempre fantastiche, ogni giorno dell'anno in ogni momento della giornata, le adoro!sonia ha scritto:Il 14/11/2012 all 19:22











