Torta sacher
 Dosi per:
8 persone
 Tempo Richiesto:
110 min
 Portata:
Dessert- 
Difficoltà:




	
 
La storia di questa torta sembra una favola: il suo inventore, Franz Sacher, era aiuto pasticcere alla corte di Metternich che amava stupire i suoi ospiti con piatti sempre nuovi. In occasione di una pranzo molto importante, fu ordinato che fosse realizzato un nuovo dolce e il compito toccò al giovane Franz, in quanto lo chef era assente, il quale realizzò per la prima volta questa torta. Il dolce ebbe un successo straordinario che diventò famosa in tutta l'Austria e prese così il nome del suo creatore.
Ingredienti
- 
100 gr
 - 
50 gr
 - 
150 gr
 - 
150 gr + 200 gr
 - 
150 gr + 300 gr
 - 
6
 - 
1 bustina
 - 
200 gr
 - 
100 ml
 
Preparazione:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato (150 gr), intanto lavorate in una ciotola il burro con lo zucchero (150 gr), quando sarà spumoso aggiungete i tuorli e amalgamate il tutto. Incorporate al composto il cioccolato sciolto, gli albumi montati a neve, la vanillina, la fecola e la farina, magari facendole scendere da un setaccio, facendo attenzione a non smontare il composto. Versate la preparazione in una teglia imburrata e cuocete in forno a 170°. A cottura completata, sfornate la torta e fatela raffreddare (più tempo passerà e più sarà facile tagliarla). Tagliate la torta sacher a metà e farcitela con la marmellata diluita con qualche cucchiaio d'acqua. Ricomponetela e ricopritela (aiutandovi con una spatola) con la glassa, che avrete nel frattempo preparato, facendo sciogliere lo zucchero con il cioccolato e l'acqua.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
- 
L'ho preparata per Natale.. ottimo l'interno! La prossima volta però, metterò meno cioccolato di copertura..biondi.lorena ha scritto:Il 29/12/2012 all 21:56
 - 
Adoro questo sito!biondi.lorena ha scritto:Il 18/12/2012 all 16:22
 - 
queste proposte mi sono state molto utiliantonio ha scritto:Il 24/03/2012 all 17:05
 - 
ciao io consiglierei come vino da bere insieme il "Barolo Chinato"!!!!! E' favoloso!!!!barbara ha scritto:Il 10/12/2009 all 22:48
 - 
Buonissima! L'ho fatta con il cioccolato al latte perche' ne era avanzato molto dalle uova pasquali, ed e' stata squisita! Posso solo immaginare con il fondente!Adele ha scritto:Il 05/05/2009 all 14:54
 











