Eclair
 Dosi per:
8 persone
 Tempo Richiesto:
90 min
 Portata:
Dessert- 
Difficoltà:




	
 
La ricetta degli Eclair è stata presentata da Ambra Romani a Dolci dopo il tiggì durante la puntata di lunedì 17 novembre 2014 per la prima sfida della settimana.
Ingredienti per la pasta choux
- 
210 gr
 - 
170 gr
 - 
90 gr
 - 
90 gr
 - 
1 gr
 - 
1 pizzico
 
Ingredienti per la glassa al cioccolato
- 
130 gr
 - 
250 gr
 - 
125 gr
 - 
70 gr
 
Ingredienti per la glassa bianca e gialla
- 
450 gr
 - 
90 gr
 - 
q.b.
 - 
4 bustine
 
Ingredienti per farcire e decorare
- 
400 gr
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 
Preparazione:
Per la pasta choux:
Sciogliere la margarina nell'acqua mescolando con un cucchiaio di legno; non appena si è completamente sciolta e arriva quasi a bollore togliere dal fuoco e unirvi in un colpo solo la farina setacciata con il lievito, mescolando energicamente fino a far amalgamare gli ingredienti. Appena la farina si è unita al composto liquido, rimetterla sul fuoco mescolandola per circa 1 minuto e mezzo fino a che l'impasto non si stacca dalle pareti della pentola; incorporare una per volta le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Trasferire il composto in una sac a poche dotata di boccetta liscia del diametro di 2cm, distribuire su una teglia rivestita di carta forno dei filoncini lunghi circa 10cm.
Infornare gli eclair a 200° per circa 20 minuti, o comunque fino a che non sono ben dorati sulla superficie.
Per la glassa al cioccolato:
In un pentolino unire l'acqua e la panna, mettere anche il cioccolato e lo zucchero; mescolare il tutto con una frusta in modo che gli ingredienti di ammaglino e poi far cuocere per circa 10 minuti in modo che si addensi leggermente.
Una volta pronta trasferirla in una ciotola e farla raffreddare, poi mettere in freezer a refrigerare.
Per la glassa bianca e gialla:
Montare leggermente con la frusta a mano gli albumi, poi unire lo zucchero a velo già setacciato e una volta che anche questo si è unito agli albumi aggiungere il succo di limone.
Dividere la glassa ottenuta in due parti, ad una delle due incorporare lo zafferano.
Comporre gli Eclair:
Una volta che gli eclair sono cotti sfornarli e farli intiepidire; tagliarli a metà per il lungo e farcirli con la crema pasticcera, oppure riempirli utilizzando una sac a poche.
Una volta farciti, decorarli sulla superficie con la glassa bianca, a glassa gialla e la glassa al cioccolato (per fare questo usare una sac a poche dotata di boccetta rettangolare piatta e sottile).
Completare gli Eclair con foglie di menta, lamponi, codette colorata, scaglie o riccioli di cioccolato, meringhette.











