Rufioi
Dosi per:
6 persone
Tempo Richiesto:
60 min
Portata:
Dessert-
Difficoltà:




I Rufioi (o Rufioli di Costeggiola) sono una preparazione vicentina oggi tipica del Carnevale; a forma triangolare e ripieni di frutta secca e candita, sono di origine contadina e vengono considerati un piatto povero. Una volta (parliamo di anni tra la fine dell'800 e i primi del '900) questi Rufioi venivano preparato con quello che si trovava ed erano salati, come ad esempio gli scarti delle carne e le verdure. E' solo intorno agli anni '50 che questi Rufioi cambiano la loro ricetta e diventano dolci, vengono poi definiti il simbolo della festa si San'Antonio Abate il 17 Gennaio.
Ingredienti per la pasta
-
30 gr
-
60 gr
-
2
-
40 gr
-
280 gr
-
1 pizzico
Ingredienti per il ripieno
-
100 gr
-
100 gr
-
100 gr
-
50 gr
-
50 gr
-
1 bicchierino
Ingredienti per cuocere e servire
-
q.b.
-
1 bustina
Preparazione:
Per il ripieno dei Rufioi tritare gli amaretti con le mandorle, mescolarvi il cedro candito tagliato a cubetti, aggiungere la grappa, lo zucchero e il cacao ed amalgamare bene.
Per la pasta dei Rufioi far ammorbidire bene il burro, poi mescolarlo alla farina con anche le uova, lo zucchero, la grappa e il sale; lavorare con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Stendere l'impasto tirandolo molto molto sottile, ritagliare dei quadrati da circa 7cm per lato; al centro di ciascuno mettere un pochino di ripieno, poi piegare ogni quadrato a metà lungo la diagonale in modo da ottenere dei triangoli. Premere bene lungo i bordi.
Scaldare in una padella abbondante olio di semi, quando è a temperatura adagiare i Rufioi e farli cuocere fino a che non diventano completamente dorati. Infine scolare i Rufioi su carta assorbente e servirli spolverizzati di zucchero a velo.
Passo-passo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
Buongiorno, una imprecisione nella presentazione dell'origine della ricetta. Costeggiola è in provincia di Verona e non di Vicenza, sembra anche che l'origine sia di Colognola ai Colli (Vr) ed un dolce che di solito si associa al CarnevaleLucia ha scritto:Il 09/03/2017 all 14:50
-
E come la ricetta che ho io sono originaliterry ha scritto:Il 15/12/2013 all 17:36











