Pasta genovese
- Dosi per:
6 persone - Tempo Richiesto:
75 min - Portata:
Impasti base - Difficoltà:
Nonostante il nome, la pasta genovese (o torta genovese) non è un dolce tipico della Liguria, ma visto il nome viene collocata come tale. Conosciuta con il nome francese gènoise, questa pasta può essere usata come base per torte o al naturale. La creazione di questa è attribuita al pasticcere Chiboust che fu l'inventore anche della Saint Honorè.
Ingredienti
-
60 gr
-
60 gr
-
2
-
3
-
50 gr
-
100 gr
-
1 pizzico
-
q.b.
Preparazione:
Mettete in una terrina le uova sgusciate e i tuorli, aggiungete lo zucchero, la vanillina, il sale e montatele con una frusta elettrica qualche minuto. Intanto mettete sul fuoco (fiamma bassa) un pentolino (che contenga la terrina) con l'acqua e continuate a montare il composto a bagnomaria fino a quando si sarà intiepidito e avrà raddopppiato il suo volume. Togliete dal fuoco e continuate a battere fino a che non si sarà raffreddato. A questo punto, usando una frusta manuale e con movimenti dall'alto verso il basso aggiungete poca alla volta la farina miscelata alla fecola, facendo attenzione a non smontare il composto. Amalgamate anche il burro sciolto e raffreddato. Versate la preparazione in una teglia (cm 24 di diametro) imburrata e infarinata e infornate a 180° per 30-40 minuti o comunque la pasta genovese. Sfornate e fate raffreddare.