Passatelli in brodo
- Dosi per:
4 persone - Tempo Richiesto:
20 min - Portata:
Primi e zuppe - Difficoltà:
La ricetta originale e più antica dei passatelli richiedeva nel loro impasto una dose molto più grande di formaggio; oggi invece che si scelgono sapori meno decisi questa dose è andata dimuendo e viene aggiunto del pangrattato.
Ingredienti
-
800 gr
-
2 ossa
-
1 quartino
-
1
-
1
-
1
-
q.b.
-
100 gr
-
300 gr
-
300 gr
-
7
-
1.8 l
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Preparate il brodo: riempire un tegame di acqua fredda ed immergervi 800 g di punta di petto di manzo, 2 ossa di ginocchio di manzo (possibilmente non vitello), 1 quarto di gallina(preferibilmente ruspante), una carcassa di faraona. Aggiungere le verdure: 1 gambo di sedano, 1 carota e 1 cipolla. Regolare di sale e farlo bollire per almeno 7 ore a fiamma bassa senza schiumarlo. Filtrare il brodo con il colino ed utilizzarlo per cuocere i passatelli. La carne impiegata per il brodo puo' essere utilizzata per preparare le polpette, per farcire i ravioli o per fare un ripieno di patate e carne. Per i passatelli: Preparare un composto con 300 g di pangrattato (pane comune o toscano, non al latte o all'olio, altrimenti i passatelli si sfalderanno durante la cottura in brodo), 300g di grana grattugiato e 7 uova. Regolare di sale e noce moscata. Mezz'ora prima della cottura, fare una fontana con 100 g di farina e impastare con le mani gli ingredienti per ottenere una pasta omogenea.Mettere l'impasto nello schiacciapatate e chiuderlo facendo tuffare i passatelli direttamente nel brodo bollente. Quando vengono a galla, spegnere il fuoco e servire.