Jota carsolina
- Dosi per:
4 persone - Tempo Richiesto:
255 min - Portata:
Primi e zuppe - Difficoltà:
La jota è una ricetta tipica friulana, questa versione appartiene maggiormente alle zone di Trieste e di Gorizia; la jota è di base una minestra che viene preparata principalmente con carne di maiale e fagioli, ma si può trovare in svariate versioni. Questa è una delle più conosciute, che viene preparata senza carne ma con i crauti che servono a rendere importante la nota acida dell'aceto.
Ingredienti
-
500 gr
-
400 gr
-
300 gr
-
200 gr
-
1
-
100 gr
-
2 spicchi
-
1 foglia
-
3 cucchiai
-
1 pizzico
-
q.b.
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Scegliere dei fagioli rossi secchi e ammollarli per una notte in acqua fredda. Il giorno successivo scolarli e sciacquarli, rimetterli in una pentola con dell'acqua fredda, mettere il tutto sul fuoco e far lessare i fagioli per circa un'ora a fuoco basso.
Nel frattempo preparare un trito con aglio cipolla e lardo, far rosolare questo con un filo di olio e la pancetta tagliata a cubetti; quando il tutto è dorato aggiungere la farina mescolando con un cucchiaio di legno in modo da evitare la formazione di grumi. Quando la farina si è amalgamata al resto, unire i crauti ben scolati, aggiustare di sale e pepe, far rosolare per qualche minuti, poi aggiungere un bicchiere di acqua calda e far cuocere coperto a fuoco basso per circa due ore.
Pelare e tagliare a cubetti le patate, unirle ai fagioli dopo la prima ora di cottura unendo anche il kummel e far cuocere per altri 30 minuti. Al termine della cottura frullare metà del composto , aggiungere a questo i crauti cotti, i fagioli e le patate rimaste interi, rimettere il tutto sul fuoco e far cuocere per ulteriori due ore.
Quando la jota carsolina è cotta servirla ben calda.