Pasta e fagioli alla vicentina
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
180 min
Portata:
Primi e zuppe-
Difficoltà:




Definita come una minestra/zuppa, questo piatto è tipico del Veneto che viene preparato nei periodi freddi e in alcuni momenti arricchito anche con pezzi di carne di maiale, a volte anche affumicati. In alcuni casi i fagioli possono essere sostituiti con le patate che rendono la minestra decisamente più cremosa.
Ingredienti
-
300 gr
-
200 gr
-
100 gr
-
1
-
1
-
1 costa
-
q.b.
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Ammollare i fagioli borlotti per una notte in acqua fredda; trascorsa questa, scolarli e sciacquarli bene. Tritare insieme cipolla, sedano, carota, tagliare il lardo in pezzi. In una pentola capiente riunire il trito di verdure,il lardo, i fagioli e portare a bollore lasciando cuocere per circa tre ore (con l'aiuto di una schiumarola togliere la schiuma che si forma sulla superficie dell'acqua).
Quando i fagioli sono quasi cotti, unire le tagliatelle spezzettate e portarle a cottura. Infine servire la pasta nei piatti con i fagioli e pezzi di lardo. Condire con un filo di olio e una macinata di pepe.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
@felice: il lardo viene aggiunto con il trito di verdure.ricettemania ha scritto:Il 15/11/2018 all 09:49
-
Scusate ma non ho focalizzato il lardo si aggiunge crudo nel piatto di portata? GrazieFelice ha scritto:Il 13/11/2018 all 18:34
-
la ricetta è povera ed antica, quando i veneti non conoscevano olio, pomodori e pasta ma maiale e polenta (ricordi di infanzia).beniamino ha scritto:Il 06/02/2018 all 22:36











