Insalata di polpo e patate
Dosi per:
6 persone
Tempo Richiesto:
75 min
Portata:
Antipasti-
Difficoltà:




Ingredienti
-
1 kg
-
4
-
q.b.
-
q.b.
-
1 foglia
-
mezza
-
1 costa
-
1
-
1 cucchiaio
-
q.b.
Preparazione:
Portare ad ebollizione abbondante acqua con la foglia di alloro, le verdure ed un cucchiaio di aceto. Rovesciare la sacca del polpo ed eliminare le interiora. Rigirarla, togliere gli occhi e, con un coltellino, eliminare il becco. Lavarlo bene sotto l'acqua corrente. Batterlo ripetutamente su un piano (per questa operazione potete usare un batticarne) per sfibrare la carne. Quando l'acqua bolle, tenendo il polpo per il corpo, immergere i tentacoli nell'acqua e sollevarli. Ripetere l'operazione 4 o 5 volte. Così facendo i tentacoli si arricceranno e, una volta cotto, risulterà più morbido. Immergere il polpo nell'acqua e abbassare il fuoco al minimo, l'acqua non deve bollire, ma solo fremere. Coprire e cuocere per 40 minuti, la carne dovrà essere tenera. Attenzione a non prolungare la cottura oltre il dovuto per evitare che la carne indurisca. Toglierlo dall'acqua, spellare il corpo ed i tentacoli e tagliare tutto a tocchi. Mentre il polpo cuoce, lessare le patate ben spazzolate e pulite per circa 30 - 35 minuti a seconda della grossezza. Basterà pungerle per verificarne la cottura. Scolarle, spellarle e tagliarle a fette e poi a grossi pezzi. In una grande ciotola, riunite il polpo e le patate, spolverare generosamente con prezzemolo fresco tritato, salare e irrorare con un ottimo olio extra vergine. Servire il polpo tiepido o freddo a piacere con l'aggiunta di succo di limone.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
Buone feste a tutti, e mangiamo poco,e che il 2014 ci sia la svoltaclaudio B. ha scritto:Il 24/12/2013 all 18:36
-
Grazie per la ricetta semplice e gustosaAnnarita ha scritto:Il 27/09/2013 all 11:17
-
Buon Anno a tutti voiornella ha scritto:Il 01/01/2013 all 10:56
-
Buon Natale e grazie per avermi aiutata con le vostre ricette!Valentina ha scritto:Il 25/12/2012 all 19:53
-
la ricetta è valida, ma noi toscani al polpo NON leviamo ne pelle ne ventose, sono le parti che danno sapore al piatto.roberto ha scritto:Il 10/11/2012 all 11:56











