Cassoeula
 Dosi per:
4 persone
 Tempo Richiesto:
180 min
 Portata:
Secondi- 
Difficoltà:




	
 
La Cassoeula è un piatto tipicamente lombardo, in particolare della cucina milanese; la leggenda di questo vuole invece che la cassoeula nasca da un soldato spagnolo che invaghitosi di una giovane donna milanese, cuoca di una famiglia nobile, le abbia insegnato la ricetta e che in seguito la giovane abbia proposto con successo il piatto ai suoi datori di lavoro. Forse il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di Sant'Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali.
Ingredienti
- 
600 gr
 - 
400 gr
 - 
80 gr
 - 
400 gr
 - 
40 gr
 - 
1 piedino
 - 
1
 - 
4
 - 
1 gambo
 - 
300 ml
 - 
q.b
 - 
q.b
 - 
q.b
 
Preparazione:
Pulire e se necessario bruciacchiare lo zampetto e le cotenne, quindi spaccare in due lo zampetto e mettere il tutto a bollire per circa 1 ora, alla fine conservare il brodo di cottura. 
Lavare e aprire le foglie delle verze. Affettare finemente la cipolla e più grossolanamente le carote e il sedano. 
In un'altra casseruola mettere il burro e un cucchiaio di olio e far rosolare la cipolla. 
Aggiungere quindi le costine, regolare il sale e il pepe e lasciare rosolare per circa 30 minuti. 
Irrorare con il vino e quando sarà evaporato, aggiungere le carote, il sedano, lo zampetto e le cotenne. 
Coprire la casseruola e lasciare cuocere a fiamma moderata per circa 1 ora. 
Mescolare regolarmente ogni dieci minuti, se il sugo di cottura, dovesse essere troppo ristretto bagnare con qualche mestolo di brodo di cottura delle cotenne. 
Aggiungere dopo 1 ora le foglie delle verze e le salsicce bucherellate. 
Coprire nuovamente e lasciare cuocere per ancora 30 minuti. Se dovesse essere affiorato troppo grasso aiutatevi con un colino per toglierlo dalla superficie. Servire ben caldo.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
- 
Al riguardo della ricetta della casseruola , attualmente la carne viene cucinata parzialmente a parte , e unita successivamente alle verze in modo che, sia sgrassata e reso il piatto più digeribile.Luigi ha scritto:Il 15/01/2017 all 09:03
 - 
molto bene buona....giusy ha scritto:Il 06/01/2015 all 16:36
 











