Cazzuola
Dosi per:
4 persone
Tempo Richiesto:
180 min
Portata:
Secondi-
Difficoltà:




La cassoeula o cazzuola o cazzola, è un piatto lombardo, in particolare di Milano, che viene preparato in inverno utilizzando la carne di maiale. Non esiste una vera e proprio "ricetta originale" di questo piatto perché col tempo (nacque all'inizio del XX secolo) ha subito diverse trasformazioni. Questo piatto nacque a quanto dice la leggenda dalle mani di un soldato spagnolo che insegnò alla sua amata milanese (cuoca di una nobile famiglia) la ricetta; questa lo preparò ai suoi padroni che ne furono entusiasti.
Oggi la ricetta prevede la cottura delle parti meno nobili del maiale con le verze.
Ingredienti
-
400 gr di costine e 1 piedino
-
80 gr
-
400 gr
-
40 gr
-
600 gr
-
1
-
4
-
1 gambo
-
300 ml
-
q.b.
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Pulire e se necessario bruciacchiare lo zampetto e le cotenne, quindi spaccare in due lo zampetto e mettere il tutto a bollire per circa 1 ora, alla fine conservare il brodo di cottura. Lavare e aprire le foglie delle verze Affettare finemente la cipolla e più grossolanamente le carote e il sedano. In un'altra casseruola mettere il burro e un cucchiaio di olio e far rosolare la cipolla. Aggiungere quindi le costine, regolare il sale e il pepe e lasciare rosolare per circa 30 minuti. Irrorare con il vino e quando sarà evaporato aggiungere le carote, il sedano, lo zampetto e le cotenne. Coprire la casseruola e lasciare cuocere a fiamma moderata per circa 1 ora. Mescolare regolarmente ogni dieci minuti, se il sugo di cottura dovesse essere troppo ristretto bagnare con qualche mestolo di brodo di cottura delle cotenne. Aggiungere dopo 1 ora le foglie delle verze e le salsicce bucherellate. Coprire nuovamente e lasciare cuocere per ancora 30 minuti. Se dovesse essere affiorato troppo grasso aiutatevi con un colino per toglierlo dalla superficie. Servire ben caldo.
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
Noi le verze le facciamo sbollentare con acqua e aceto la sera prima, lasciate poi in uno scolapasta con sopra un peso x schiacciarle e far perdere la loro acqua. Si da una leggera cottura alle costine spruzzandole con la grappa per sgrassarle e poi si unisce il tutto in una pentola capiente aggiungendo le cotenne. La salsiccia, i salamini e il piedino noi non li mettiamo. da cuocere almeno un'ora a fuoco medio bassoGraziano Como ha scritto:Il 19/12/2015 all 12:27
-
Mi ha già' ispirato! Domani provo a cucinarla!Graziana ha scritto:Il 07/12/2013 all 12:21
-
Enrico di Cantù dice molto bene anche in Svizzera italiana la si prepara cosi.ivano ha scritto:Il 17/11/2013 all 19:02
-
Si chiama casseuola anche in italiano, tanto per non fraintendere ! E ci sono pochissimi che sbagliano a capire. Poi se fai bollire le parti di maiale le verze di cosa sapranno? Basta far rosolare le costine e aggiungere le verze, meglio se han preso il gelo, far cuocere a fuoco lento, mescolando di frequente, la sera prima e servire riscaldata il giorno dopo; provare per credere...Enrico, Cantù ha scritto:Il 14/01/2013 all 14:05
-
Buonissima! Piatto ottimo invernale!Denise ha scritto:Il 28/10/2012 all 09:54











