Paparéle in brodo con i fegadini
 Dosi per:
4 persone
 Tempo Richiesto:
130 min
 Portata:
Primi e zuppe- 
Difficoltà:




	
 
Le paparéle sono le tipiche taglaitelle venete; queste in brodo con i fegatini sono un piatto classico della tradizione veneta che una volta veniva preparato con quello che c'era a disposizione. Non ha quindi una ricetta classica per eccellenza, ogni famiglia conserva da generazioni la sua. E' un piatto povero, che veniva usato per più pranzi: la gallina per la preparazione del brodo non veniva buttata ma si mangiava il giorno successivo.
Ingredienti per il condimento
- 
300 gr di fegatini
 - 
1
 - 
3 foglie
 - 
70 gr
 - 
mezzo bicchiere
 - 
80 gr
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 
Preparazione:
Per il brodo unire tutti gli ingredienti in una pentola con 2 l di acqua e far cuocere per 2 ore; a fine cottura filtrare il brodo.
Per le tagliatelle invece lavorare assieme la farina con le uova, il burro e un pizzico di sale. Stendere il composto con un mattarello o la macchina per la pasta, avvolgerlo su se stesso e tagliare le tagliatelle larghe circa 1cm. Farle asciugare su un vassoio cosparse di farina.
Nel frattempo lavare le parti del pollo, togliere il grasso e asciugarle. Tritare la cipolla con la savia e farle rosolare in padella con il burro per qualche minuto; quando sono dorate aggiungere i fegatini e sfumare con il vino, condire con sale e pepe e far cuocere per 20 minuti da che il vino è evaporato.
Quando i fegatini sotto cotti versarli in una pentola con il brodo caldo, e la pasta. Cuocere fino a che la pasta non è cotta al dente, quindi servire il piatto caldo; spolverizzare con abbondante grana.











