Pane de sapa
 Dosi per:
6 persone
 Tempo Richiesto:
90 min
 Portata:
Dessert- 
Difficoltà:




	
 
Dolce sardo, il pane de sapa è un dolce preparato principalmente nella festa degli Ognissanti e di Natale.
Caratterizzato dalla sapa, sciroppo ottenuto dalla bollitura di polpa di uva rimasta dalla vendemmia, assume diverse forme a seconda della zona di produzione e la presenza o meno di questo ingrediente.
Ingredienti
- 
800 gr
 - 
500 ml
 - 
300 gr
 - 
300 gr
 - 
100 gr
 - 
300 gr gherigli
 - 
100 gr
 - 
1
 - 
40 gr
 - 
1
 - 
q.b.
 - 
q.b.
 
Preparazione:
Impastare qualche cucchiaio di farina con il lievito sciolto in acqua tipieda; mettere a lievitare il composto ottenuto coperto.
Nel frattempo impastare il resto degli ingredienti (lavare e asciugare l'uva passa per renderla morbida) con la scorza dell'arancia grattugiata fine. Quindi incorporare i due compoisi e farli nuovamente lievitare fino a raddoppiamento del volume.
Infine con il composto formare tanti panetti, metterli su una teglia rivestita di carta forno, farli lievitare ancora mezz'ora e infine infornarli a 170° per circa un'ora.
Far raffreddare il pane di sapa e decorarlo con codette colorate. 
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
- 
@clementina: la sapa o saba è un particolare condimento di alcuni regioni come Sardegna, Emilia Romagna e Marche; la sapa non è altro che uno sciroppo d'uva che viene preparato tramite la cottura del mosto d'uva in una pentola di rame con delle noci con il guscio. In commercio è facile trovarlo sotto il nome di Miele D'Uva.ricettemania ha scritto:Il 01/10/2013 all 12:46
 - 
Vorrei gentilmente sapere cosa è la sapa e eventualmente cone sostituirla grazieClementina ha scritto:Il 30/09/2013 all 16:55
 











