Mitilugghia
- Dosi per:
6 persone - Tempo Richiesto:
30 min - Portata:
Antipasti - Difficoltà:
La Mitilugghia è un antipasto tipico siciliano, in particolare del paesino di Acate in provincia di Ragusa dove ogni anno si svolge la Sagra della Mitilugghia.
Questa è una sorta di focaccia, che può essere condita sia dolce (con lo zucchero) che salata (tipicamente con sale e rosmarino). Un impasto veloce sia da preparare che da cuocere, un antipasto che nonostante la sua semplicità non passerà sicuramente inosservato nei vostri aperitivi.
Ingredienti
-
600 gr
-
1 bustina
-
30 gr
-
30 gr
-
30 ml
-
q.b.
-
q.b.
-
320 ml
Preparazione:
Miscelare la farina con il lievito liofilizzato e lo zucchero, unire l'olio e l'acqua e impastare il tutto. Quando il composto risulta elastico aggiungere anche il sale e continuare a lavorare fino ad avere un impasto liscio e omogeneo. Farlo lievitare per almeno un paio d'ore a temperatura ambiente coperto da un canovaccio.
Al termine della lievitazione riprendere l'impasto, formare tante palline e stenderle sulla spianatoia infarinata in tanti dischi non troppo sottili.
Friggere le mitilugghie in padella con abbondante olio di semi ben caldo. Quando sono dorate scolarle e servirle con origano e sale, o qualunque altro condimento preferiate.
Passo-passo
Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
Cristina V ha scritto:Il 26/04/2021 all 15:47
-
Cinzia ha scritto:Il 11/08/2013 all 13:01