Bagna cauda
Regione: Piemonte
Dosi per:
6 persone
Tempo Richiesto:
40 min
Portata:
Salse-
Difficoltà:




Ingredienti
-
2 teste
-
500 ml
-
4
-
200 ml
-
50 gr
Preparazione:
Pulire le teste d'aglio e coprire gli spicchi con il latte. Metterli in una pentolina di coccio sul gas a fuoco lento sino a quando non saranno ben cotti. Quindi passare al setaccio l'aglio in modo da ridurlo in poltiglia. Aggiungere il burro, le acciughe diliscate e sciolte nell'olio ed il latte dove č stato cotto l'aglio. Far cuocere per 15 minuti (non di pių altrimenti l'acciuga diventa amara). Servire in tavola ben caldo acompagnando con peperoni puliti e affettati o altre verdure crude.Vedi altre ricette
Categorie
Commenti
-
@aurelio: č vero la ricetta originale non prevede il latte. Questa, come altre, č una variante, per avere un gusto pių delicato.ricettemania ha scritto:Il 08/09/2014 all 08:42
-
la vera bagna caoda e a base di aglio,acciughe e oglio. il latte si beve caldo al mattino con i biscotti.aurelio ha scritto:Il 07/09/2014 all 09:01
-
Mi dispiace aver dovuto dare un voto basso alla ricetta del mio piatto preferito, ma dell'originale piemontese ne č solo un ricordo alla lontana. Qualche accorgimento veloce: di teste d'aglio ce n'č va una a testa e da ogni spicchio va tolto il cuore. Questi ultimi poi devono essere messi a mollo una notte intera nel latte. Le acciughe, solo tre, č troppo poco. Almeno 125 grammi di acciughe, se non di pių, per 6 persone. L'olio č molto importante che sia misto: 50% extra vergine e 50% semi. Molto giusto il tempo di cottura, non superiore ai 15 minuti, ma fare sempre molto attenzione che l'olio ricopra la bagna di almeno due dita. Un consiglio... provatela anche con i porcini ben puliti crudiFabrizio ha scritto:Il 16/10/2008 all 15:17











