Cotechinata
- Dosi per:
4 persone - Tempo Richiesto:
110 min - Portata:
Secondi - Difficoltà:
La cotechinata è un piatto tipico della tradizione culinaria della Basilicata, dalle origine poverissime: questa ricetta inganna con il suo nome, perchè fa pensare che sia fatta con il cotechino, invece gli ingredienti impiegati nella preparazione sono solo le cotenne.
Ingredienti
-
600 g
-
200 ml
-
3 spicchi
-
1 ciuffo
-
2
-
20 g
-
q.b.
Preparazione:
Portare a bollore abbondante acqua salata. Fiammeggiare sul fuoco la cotenna in modo da eliminare la peluria, poi con un coltello raschiarla da tutti i lati. Lavarla bene e asciugarla.
Quando l'acqua bolle immergervi la cotenna e farla scottare per 5 minuti circa, poi scolarla, farli intiepidire e quindi tagliarla a strisce di 5x10cm.
Preparare un trito con aglio e prezzemolo, lavare i peperoni e sminuzzarli privandoli di semi e picciolo. Stendere le fettine si cotenna, su ciascuna mettere un pochino del trito aromatico e un po' di peperoni; arrotolare ogni fettina in modo da formare un involtino e fermali con uno stecchino.
Sciogliere in padella lo strutto e far rosolare gli involtini a fuoco alto. Quando gli involtini sono dorati unire la salsa di pomodoro, condire con sale e pepe, coprire la pentola e far cuocere a fuoco basso per circa un'ora e mezza aggiungendo dell'acqua calda se il sugo dovesse asciugarsi troppo.